
materie di studio
Materie di studio
Anatomo-fisiologia
L'Anatomia Funzionale si pone come disciplina fondamentale nella formazione di un operatore della salute. La conoscenza del sistema bio-funzionale umano risulta fondamentale per chiunque si occupi di benessere.L'obiettivo è fornire tutti gli strumenti necessari per affrontare con la giusta consapevolezza lo studio dell'anatomia e della fisiologia umana.Lo scopo è acquisire conoscenze scientifiche di base, relative alla organizzazione anatomica e fisiologica dell'organismo umano, propedeutiche alla corretta applicazione dei contenuti teorico-pratici caratterizzanti le molteplici discipline naturopatiche utilizzate al fine di effettuare una corretta lettura degli squilibri biofunzionali.

Alterazioni biofunzionali umane
Alterazioni bio-funzionali umane, intende fornire conoscenze scientifiche propedeutiche all'applicazione pratica di molteplici strumenti di riequilibrio funzionale previsti dalle diverse discipline naturopatiche.
Il fine è quello di consentire l' apprendimento di una corretta modalità di "lettura" delle disfunzioni energetiche dei vari organi e l'acquisizione della capacità di predisporre idonei programmi di riequilibrio della forza vitale della persona.

Alimentazione naturale e riequilibrio alimentare
Rappresenta la disciplina fondamentale nella formazione del Naturopata ai fini della prevenzione ed Educazione al benessere. Il Naturopata ha
un ruolo fondamentale per rispondere alla "mission" di promozione della salute
partendo proprio dall'educazione alimentare, dal consumo consapevole e
dagli stili di vita salutari, fondamentali premesse per innescare o
sostenere nell'individuo gli innati meccanismi di riequilibrio e di
auto-guarigione

Nutrizione
Consente di acquisire precise nozioni scientifiche sulla conoscenza dei valori nutrizionali di alcuni alimenti, sulla fisiologia della funzione digestiva, metabolica , sul tropismo nutrizionale d'organo, sui vari regimi alimentari e sugli stili alimentari da adottare.

Nutrigenomica
La formazione del naturopata deve poter essere supportata da specifiche conoscenze di quegli alimenti che "svolgono un ruolo positivo sulla salute" ed in tal senso il corso nel suo divenire offre quanto è utile nella pratica professional. L'obiettivo è fornire la possibilità di conoscere i cosiddetti "alimenti funzionali" e come un alimento in quanto utile per la salute si interfacci con i vari processi assorbitivi intestinali, metabolici e di "modulazione genica"; in tal senso sarà anche studiato il termine di "nutri genomica" e "metabolomica" per una comprensione dei vari nuovi percorsi di conoscenza che si stanno compiendo in merito all'influenza che i vari nutraceutici hanno sulla "espressione o silenziamento" di alcuni geni

Oligoterapia
Gli oligoelementi sono elementi chimici
presenti in piccolissime tracce nella materia vivente. Nel corpo umano hanno
una concentrazione pari a circa lo 0,01% del peso secco corporeo. Vengono
utilizzati per riequilibrare il "terreno" dell'organismo.

Kinesiologia Biointegrata
La kinesiologia rappresenta, nell'ambito della Medicina Biointegrata, la chiave di lettura di molte situazioni, il mezzo che permette di giungere agevolmente alla definizione di una "diagnosi" e della relativa terapia. La Kinesiologia agisce mediante l'analisi della forza e del tono muscolare di un soggetto grazie a un test muscolare che coinvolge la reattività del sistema nervoso e lo stato degli organi interni. Lo scopo è quello di valutare lo stato di benessere dell'organismo e di ristabilire l'equilibrio mediante l'utilizzo di tecniche di manipolazione finalizzate alla rimozione delle tossine, l'eliminazione dei blocchi energetici, la riduzione delle tensioni neuromuscolari e il miglioramento della capacità di auto guarigione dell'individuo.

Riflessologia
Trattamento terapeutico che sfrutta i riflessi fisiologici ottenuti mediante la pressione su punti del piede, della mano, del volto, dell'orecchio e in altre zone riflesse del corpo corrispondenti a organi situati in altre parti del corpo. Permette in tal modo di ottenere determinati effetti come vasodilatazione e rilassamento muscolare, ma soprattutto di arrivare a comprendere la causa a monte dei sintomi o dei disturbi che l'organismo manifesta- ( c.d. catena causale). Essa si fonda sul principio che tutte le zone dei piedi sono collegate (per via riflessa) ai vari organi interni. Conoscendo la mappa degli organi riflessi, con il trattamento riflessologico si possono ridurre ed eliminare gli squilibri che generano situazioni di stress e di tensione e riequilibrare l'energia vitale.

Fitoterapia
La fitoterapia si basa sull'uso dei rimedi vegetali. È una pratica millenaria che unisce saperi di antica tradizione a nuove scoperte scientifiche su principi attivi ed applicazioni terapeutiche. L'obiettivo è fornire gli strumenti fitoterapici di supporto per il ripristino ed il mantenimento del benessere.

P-N-E-I
La PNEI integra nello stesso paradigma le conoscenze più raffinate della biologia molecolare con le teorie più innovative delle neuroscienze e delle scienze umane. L'ambiente modifica il comportamento dei geni e la loro espressione, in pratica l'informazione genetica può essere usata in un ampio spettro di combinazioni. "Gli organismi viventi, soprattutto quelli più complessi, reagiscono alle sfide ambientali (stress) secondo modelli di reattività molto differenziati, esiti della combinazione tra costituzione genetica ed esperienze nei contesti di vita, che determinano la direzione verso un buon adattamento (stato di salute) o un cattivo adattamento (malattia) in dipendenza dalle modalità con cui il cervello li interpreta" (Mc Ewen 1998) .
La PNEI pone le basi per una conoscenza integrata dove i neuro peptidi assumono veste di "neuro modulatori" prodotti come sono da cellule appartenenti a sistemi diversi.

Morfopsicologia
La morfopsicologia è la materia che studia le relazioni tra la forma del viso e lo psichismo, ovvero i rapporti antropometrici del viso in relazione allo stato fisiologico e psicologico del paziente. È uno dei metodi più moderni di studio sistematico del viso e si ispira anche alle teorie psicologiche elaborate dai due capostipiti della psicanalisi: Sigmund Freud e Carl Gustav Jung.

Floriterapia di Bach
La Floriterapia di Bach è un sistema di cura naturale elaborato negli anni Trenta dal medico E. Bach, basato sul principio che la maggior parte delle malattie fisiche è causata da squilibri cognitivo-emozionali caratterizzati dal pessimismo, perdita dell'autostima, ansia, depressione, ipersensibilità.... i cosiddetti 38 fiori di Bach, ognuno dei quali è in grado di armonizzare uno specifico squilibrio di personalità e di favorire, di conseguenza, il miglioramento e talora la scomparsa dei relativi sintomi fisici.

Visione analogico-simbolica dei sintomi
Che significato ha la malattia nella nostra vita? Perché nonostante i progressi della medicina moderna il numero dei malati nel mondo non diminuisce?
L'ipotesi di Dethlfsen e Dalhke è che i sintomi sono "veicoli" di significati nascosti provenienti dall'Anima che irrompono nella nostra dimensione fisica per annunciare alla coscienza che qualcosa nella nostra interiorità non va.

Medicina tradizionale cinese di base
Nella concezione della Medicina Tradizionale Cinese, le salute è il risultato di un corretto equilibrio Yin-Yang, si fonda sull'armonia corpo-mente-psiche e si realizza con una buona assimilazione e circolazione dell'energia e dei liquidi organici.

legislazione-deontologia-etica professionale del naturopata
Lo scopo è offrire la possibilità di apprendere in modo chiaro ciò che riguarda il ruolo e l'importanza della Naturopatia ( e quindi del Naturopata) nel contesto e nel panorama culturale ed etico della società, intesa anche nella sua qualifica istituzionale.

Musicoterapia
La musicoterapia è una modalità di approccio alla persona che utilizza la musica o il suono come strumento di comunicazione non-verbale, per intervenire a livello educativo, riabilitativo o terapeutico, in una varietà di condizioni patologiche e parafisiologiche.
"La musicoterapia è l'uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con un utente o un gruppo, in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l'apprendimento, la motricità, l'espressione, l'organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive".